Mercato immobiliare Bologna

Mercato immobiliare Bologna: zone e immobili più cercati

Mercato immobiliare Bologna

Uno studio di Casa.it dimostra che, nonostante il 2020 sia stato un anno difficile per il mercato immobiliare, a Bologna non si è fermata la ricerca di case. In particolare, è aumentata la richiesta di spazi all’aperto e zone con aree verdi.

Nell’ultimo anno, le ricerche di appartamenti in città sono notevolmente aumentate; erano più che raddoppiate (+125%) nel primo trimestre dell’anno, mentre la crescita era scesa al +36% nel quarto trimestre. Con il passare dei mesi, l’interesse si è spostato verso le aree di maggior pregio (centro storico e zona collinare).

I quartieri più richiesti a Bologna

Nell’ultimo trimestre del 2020, l’interesse maggiore di chi era alla ricerca di una casa si è concentrato principalmente su Costa-Saragozza (41% in più di ricerche rispetto alla media cittadina). A seguire, le zone più ricercate sono state: Santa Viola (+32%), Lame-Pescarola (+30%), Borgo Panigale-Aeroporto (+26%), San Donato-Pilastro (24%).

In base allo studio effettuato, questo cambio di interesse non è dovuto solamente alla pandemia, ma: 

L’esigenza dei bolognesi di volere cercare soluzioni abitative che garantiscano spazi all’aperto, ambienti più grandi, e zone con spazi verdi era già visibile nella città ben prima del lockdown.

Guardando i dati relativi al triennio 2018-2020:

È stato rilevato che la zona periferica, come per esempio Borgo Panigale-Aeroporto, è da anni una zona molto ricercata dai bolognesi e in tutti i trimestri ha sempre avuto un livello di ricerche superiore alla media cittadina. Altra zona in forte espansione è quella della Bolognina, un quartiere in continua evoluzione.

Negli ultimi tre mesi del 2020, le ricerche in zona Costa-Saragozza sono più che quadruplicate rispetto all’anno precedente (+326%); sono esplose anche nelle zone Lame-Pescarola (+230%), Mazzini-Foscolo (+214%) e Corticella (+195%).

Mercato immobiliare Bologna: il costo delle case

Un maggior interesse però non corrisponde a vendite più rapide. Gli annunci in zona Borgo Panigale-Aeroporto e a Corticella hanno una durata media di 57 giorni, quelli in Zona Saffi e sui Colli rispettivamente di 5 e 10.

I prezzi vedono ancora grandi differenze tra quartieri: una casa sui Colli viene proposta a più di 4.000 euro al metro quadrato, una in Bolognina a 2.500 euro circa e una in zona Borgo Panigale-Aeroporto a quasi 2.300 euro.

In realtà, le quotazioni si impennano proprio se ci allontaniamo dalle “zone di pregio”. Alla Bolognina il prezzo medio al metro quadro è salito di quasi il 25% su base annua e una crescita simile si è registrata a Borgo Panigale; in zona Colli l’aumento è stato, invece, molto più contenuto (di circa il 5%). In zona Galvani-Santo Stefano si è addirittura segnato un calo vicino al 10%. Ciò significa che, tendenzialmente, i prezzi degli annunci aumentano maggiormente nelle zone in cui le case costano meno.

Fonte: Il Resto del Carlino

Che tu sia un Agente o un’ Agenzia Immobiliare, ciò che più ti importa è rintracciare ed entrare in possesso dei contatti giusti. Noi di RealDigitale possiamo aiutarti! Siamo professionisti nell’ambito del Marketing Immobiliare con anni di esperienza nel settore della Comunicazione Online e Offline per l’Agenzia Immobiliare. Affidandoti a noi potrai ottenere risultati Concreti e Misurabili.

Contattaci subito e scopri come possiamo aiutarti: CONTATTI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *