Sim Bolo Park

Sim Bolo Park: il nuovo volto del Distretto Ravone nel cuore di Bologna

Il progetto di rigenerazione urbana a Bologna si arricchisce di un nuovo tassello: Sim Bolo Park, il futuro distretto nato sull’area dell’ex Scalo Ravone. Un’iniziativa che unisce sostenibilità, innovazione e mutualismo, trasformando un’ex zona industriale in un parco urbano pulsante di cultura, socialità e servizi.

Un nuovo distretto per la Bologna del futuro

Il Sim Bolo Park sorgerà su un’area strategica che comprende anche il TPO, il DumBO e costeggia la ciclabile di via del Chiù. Il nome stesso — acronimo di Sostenibilità, Innovazione, Mutualismo — richiama i valori fondanti del progetto, ma con un sottotesto curioso: l’assonanza con il celebre videogioco SimCity, da cui prende ispirazione in termini di “gameficazione” e progettazione urbana integrata.

Un progetto di rigenerazione urbana a Bologna tra verde e cultura

Il nuovo progetto di rigenerazione urbana a Bologna promette di restituire alla città uno spazio pubblico inclusivo: l’80% dell’area sarà dedicato a parchi e verde, mentre il restante 20% ospiterà strutture culturali, spazi sportivi, co-working, ristorazione e servizi per il quartiere.

Tra le principali novità:

  • Polo della Memoria Democratica: inizialmente previsto presso la Stazione Centrale, verrà trasferito all’interno del distretto e finanziato con oltre 21 milioni di euro di fondi PNRR.
  • Edilizia Residenziale Sociale (ERS): inizialmente previsti circa 130 alloggi, oggi il progetto è in fase di revisione a causa dei rincari dei materiali (+40% dei costi), ma si spera in nuovi fondi per una realizzazione parziale.
  • Infrastrutture scolastiche e sportive: previsti un nuovo liceo, un campo da calcio con spogliatoi e ulteriori edifici ERS con servizi annessi.

La Promenade che connette i quartieri

Tra gli elementi chiave del Sim Bolo Park, spicca la Promenade, una passeggiata ciclopedonale alberata pensata per collegare il distretto con la futura stazione SFM di Prati di Caprara e con il quartiere Green Soul, anch’esso frutto di un’operazione di rigenerazione urbana promossa attraverso il concorso internazionale Reinventing Cities.

Tempistiche e investimenti

Il progetto di rigenerazione urbana a Bologna sarà realizzato grazie a un investimento complessivo di quasi 80 milioni di euro, tra fondi PNRR e ulteriori finanziamenti. L’avvio dei lavori è previsto entro il 1 luglio 2025, con conclusione entro fine 2027, a seguito dell’approvazione del progetto esecutivo.

 

Sei un agente o un’agenzia immobiliare? Scopri come attrarre i clienti giusti e valorizzare al massimo le tue proprietà. Con RealDigitale, puoi sfruttare strategie digitali mirate per ottenere contatti qualificati e risultati concreti.

Contattaciper trasformare il tuo business e continua a seguire il nostro magazine.

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *