Vendere casa senza agenzia

Vendere casa senza agenzia, è davvero conveniente?

Vendere casa senza agenzia

10 motivi per i quali non dovresti vendere casa senza agenzia

Vorresti vendere casa senza agenzia perchè pensi che questo ti permetterà di risparmiare molti soldi?

I rischi di una compravendita senza agenzia sono di vario genere, alcuni superabili senza grossi danni, altri più problematici. Premesso che nessuna compravendita, anche se assistita, è totalmente esente dal rischio di sorprese ed errori.

Quando decidi di intraprendere il percorso di compravendita di un immobile, la prima cosa sulla quale si concentrato i tuoi pensieri sono sicuramente i costi che dovrai affrontare.

Spesso proprio nell’interpretazione della spesa si commette un grave errore: si considerano i costi ma non i benefici in termini di tempo, rischi e risorse che un maggiore investimento potrebbe compensare.

Ecco perchè il costo relativo alla proviggione dell’Agenzia Immobiliare è visto come una spesa superflua, non indispensabile anzi evitabile.

Quello che vogliamo farti comprendere è che dovresti vedere l’Agenzia Immobiliare come un alleato, come qualcuno che è davvero al tuo fianco nel complesso e articolato processo di compravendita di un immobile.

Tuttavia, se ti stai chiedendo se si può vendere casa senza agenzia, la risposta è:

Sì

In realtà, l’insieme di attività che troverai di seguito è solo un elenco indicativo delle cose che ci sentiamo di consigliarti per cercare di affrontare nella maniera più proficua possibile la compravendita di un appartamento ed evitare di incorrere in brutte sorprese.

Ecco una lista delle cose che dovrai fare:

  1. Elaborare in autonomia una valutazione fiscale dell’immobile
  2. Contattare un perito che possa verificare i dati catastali e modificarli in caso di mancata conformità. In caso di mancata conformità il rischio è di vedersi riufiutare il mutuo da parte della Banca quindi non è un dettaglio da sottovalutare.
    Il perito ti permetterà di controllare:
    • spese e debiti in sospeso collegati all’immobile
    • ipoteche nascoste (si ha diritto a un’ispezione almeno ventennale sulla storia ipotecaria dell’immobile)
    • assenza di diritti di terzi e vincoli sull’immobile (da accertare sempre)
  3. Effettuare un controllo di tutta la documentazione relativa all’immobile (presenza o meno di ipoteche, diritti di superficie, abusi edilizi, interventi non dichiarati, problemi legali…)
  4. Verificare lo stato degli impianti e la loro regolarità e le spese condominiali
  5. Individuare e definire tutti i costi in autonomia
  6. Occuparti della gestione delle visite dell’immobile
  7. Gestire le varie fasi della trattativa di compravendita
  8. Definire i termini e le condizioni in un contratto di compravendita contattando eventualemente un professionista
  9. Contattare un notaio per la scrittura notarile
  10. Non potrai sfruttare le Tecniche di vendita come l’home staging e un piano di marketing come supporto alla vendita

Per tutti questi motivi ci sentiamo di consigliarti di non vendere casa senza agenzia perchè le cose da analizzare e da considerare sono davvero tante.

La vendita di un appartamento non deve essere valutata come una pratica semplice da gestire. Si tratta, in realtà, di un’operazione importante che deve essere sostenuta da professionisti del settore che sappiano guidarti in questa importante trattativa.

Abbiamo realizzato, di seguito, una tabella che ti permette in maniera immediata di capire quali sono i pro e i contro del vendere casa da privato senza un’agenzia di intermediazione.

Vendere e comprare casa da privati, scopri i pro e i contro

PROCONTRO
Il prezzo, risparmierai i costi fissi dell’agenziaIl controllo della conformità catastale
Trattativa diretta tra venditore e compratoreControllo dell’origine della compravendita precedente: è derivata da una legittima compravendita? Proviene da una donazione o è stato acquistato da un ente?
Il prezzo di vendita richiesto è più alto rispetto al reale valore di mercato
Dovrete controllare la piena proprietà dell’immobile, o se su di esso grava un diritto di superficie.
Spetterà a voi cercare un perito, se volete ottenere dati sull’immobile.
La ricerca di un notaio per stipulare l’atto di vendita
Dovrete inoltre occuparvi delle visite dei potenziali acquirenti
Vendere casa da privato: pro e contro

Riassumendo, come avrai potuto notare i veri vantaggi del vendere casa senza agenzia sono maggiormente legati al costo attivo della provvigione.

Vuoi davvero intraprendere il percorso di compravendita che richiede controlli e importati questioni legali e finanziarire da solo?

Oltre a questo, non credi che il costo dell’agenzia possa essere superato dai benefici in termini di stress e burocrazia ai quali non ti devrai sottoporre?

Se ancora non ti abbiamo convinto continuare a leggere.

Vendere e comprare casa con agenzia immobiliare, scopri i pro e i contro

PROCONTRO
Controllo dei dati catastali, eventuali ipoteche e/o problemi legati all’immobilePrezzo di acquisto più elevato. Le Agenzie Immobiliari hanno una provigione che va dal 2 al 4% del prezzo di vendita dell’immobile.

Corretta valutazione dell’immobile in base ai prezzi di mercato del momento
Non ti sarà possibile definire la trattativa direttamente con la controparte perchè la transazione sarà filtrata dall’agente dell’agenzia incaricata.
Eventuali agevolazioni o rapporti di fiducia con notai convenzionati
Capacità di individuazione delle vostre esigenze
Gestione delle visite del tuo immobile
Minore stress per tutto l’iter burocratico
Vendere casa con agenzia immobiliare: pro e contro

L’agenzia pertanto, effettua tutti i controlli elencati nella colonna “pro” e ti permette inoltre di ottenere preventivi accurati che eviteranno di trovarsi ad esempio a pagare spese preliminari prima di essere certi della fattibilità del mutuo. 

Ora dovrebbe esserti più chiaro come l’assistenza di un’agenzia ti permette di affrontare il lungo percorso della vendita o dell’acquisto di un immobile con la dovuta serenità e con un supporto a 360°.

Per tutti i motivi che ti abbiamo spiegato in questo articolo, il nostro consiglio è quello di affidarsi ad un’Agenzia Immobiliare. Ora ti chiederai, sì ma a chi mi affido?

Concludendo: abbiamo stilato una nostra personalissima lista delle migliori agenzie per diverse città italiane:

La tua città non è presente? Abbiamo contatti con tante agenzie sul territorio nazionale, contattaci e ti sapremo indicare la migliore Agenzia della tua città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *