Come usare Facebook per promuovere un’agenzia immobiliare

In un mercato competitivo come quello immobiliare, la visibilità online è fondamentale. Facebook, con i suoi milioni di utenti attivi in Italia, rappresenta ancora oggi una delle piattaforme più efficaci per promuovere immobili, costruire relazioni con potenziali clienti e rafforzare il brand della tua agenzia. Ma come usarlo davvero bene?

In questo articolo vedremo perché Facebook è ancora utile nel 2025 per il real estate, quali strumenti sfruttare e come costruire una presenza professionale che converta. E se stai valutando anche Instagram, LinkedIn o YouTube, continua a seguirci: questo è solo il primo episodio della nostra guida ai social per agenti e costruttori.

Facebook è ancora utile per il real estate?

La risposta è . Sebbene negli ultimi anni si siano affacciate nuove piattaforme, Facebook rimane uno dei social più utilizzati in Italia, in particolare nella fascia d’età 35-65 anni, che spesso coincide con chi cerca casa, vende o investe in immobili.

Secondo i dati più recenti:

  • Il 77% degli italiani usa Facebook almeno una volta a settimana.
  • Il 65% degli utenti over 40 dichiara di usarlo per informarsi e seguire pagine locali.
  • Il 41% è iscritto ad almeno un gruppo Facebook legato al territorio o alla casa.

Per il settore immobiliare, questi numeri significano una cosa: Facebook è ancora una vetrina potente, soprattutto se usato in modo mirato e professionale.

I gruppi locali e le community di quartiere

Tra gli strumenti più sottovalutati (ma efficaci) c’è la partecipazione ai gruppi locali. Quartieri, comuni, aree metropolitane: ogni zona ha i suoi spazi digitali, spesso molto attivi.

Cosa può fare un’agenzia immobiliare?

  • Condividere annunci mirati per zona
  • Intervenire con competenza su domande legate al mercato locale
  • Creare relazioni autentiche con persone che vivono o cercano casa in quella zona

Attenzione: non si tratta solo di “vendere”, ma di entrare nel tessuto sociale digitale della comunit. La presenza costante e rispettosa nei gruppi crea reputazione, visibilità e lead.

Facebook Ads per immobili: targeting e formati

Le Facebook Ads restano una delle strategie più efficaci per intercettare potenziali acquirenti o affittuari. Il vantaggio? Una segmentazione ultra-dettagliata.

Puoi creare campagne indirizzate a:

  • Chi ha cercato casa online nell’ultimo periodo
  • Persone con interessi legati a mutui, arredamento, architettura
  • Utenza locale o turisti (per affitti brevi)

I formati consigliati per il real estate:

  • Carosello per mostrare più immagini di un immobile
  • Video per tour brevi o presentazioni del team
  • Lead ads per raccogliere contatti senza uscire da Facebook

Con una strategia ben impostata, anche un piccolo budget può portare contatti di qualità.

Le pagine aziendali: cosa non deve mancare

La pagina aziendale è la tua vetrina digitale. Molto spesso è il primo punto di contatto con il potenziale cliente: curarla nei dettagli è cruciale.

Checklist degli elementi essenziali:

  • Immagine di copertina accattivante e riconoscibile
  • Descrizione professionale con link al sito e contatti
  • Post regolari (almeno 2-3 a settimana) con foto, consigli, storie di clienti
  • Recensioni gestite con attenzione
  • Video brevi che raccontano la zona o gli immobili

Inoltre, usa le sezioni aggiuntive della pagina per inserire servizi, orari, team e link al catalogo immobili.

Casi d’uso efficaci e consigli operativi

Ogni agenzia può trovare un suo stile su Facebook, ma ci sono alcune best practice universali:

Per ottenere risultati concreti con Facebook nel settore immobiliare, è importante pianificare una strategia efficace. Pubblicare regolarmente contenuti di valore, interagire con gli utenti e monitorare le performance degli annunci sono solo alcuni dei consigli operativi che possono fare la differenza.

E dopo Facebook?

Facebook è solo l’inizio. Nella nostra serie dedicata ai social media per il settore immobiliare, ti guideremo tra le potenzialità di:

  • Instagram, per valorizzare le immagini e i tour degli immobili
  • LinkedIn, per costruire autorevolezza e networking con professionisti
  • YouTube, per usare il potere del video marketing
  • TikTok, per conquistare il pubblico più giovane in modo creativo

Continua a seguirci sul magazine di RealDigitale per non perderti i prossimi articoli.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle strategie di marketing immobiliare più efficaci? Segui RealDigitale: ogni settimana casi studio, tendenze e idee concrete per chi lavora nel settore.

Sei un agente o un’agenzia immobiliare?  Richiedi un preventivoper trasformare il tuo business.

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *