Località italiane: i prezzi degli affitti turistici più alti del 2025

L’estate 2025 si preannuncia rovente non solo per le temperature, ma anche per i prezzi degli affitti turistici nelle località italiane più ambite. Secondo un’indagine di Maiora Solutions, società specializzata in analisi di mercato e intelligenza artificiale, nella settimana di Ferragosto i costi medi per una vacanza in Italia sono in forte rialzo, soprattutto nelle località per affitti estivi più gettonate.

Ferragosto 2025: vacanze da record nei prezzi

Chi sogna una fuga ad agosto tra spiagge da cartolina o paesaggi alpini, dovrà mettere in conto un investimento importante. L’analisi ha preso in esame centinaia di annunci su Airbnb e Booking.com, considerando le date tra il 10 e il 17 agosto 2025. I risultati evidenziano un aumento significativo dei prezzi, con punte che superano i 3.000 euro a settimana.

Le località italiane più gettonate e costose

Le cinque località italiane più gettonate incluse nello studio sono:

Località Media settimanale (€)
Ortisei (Trentino-Alto Adige) 3.088
San Teodoro (Sardegna) 2.645
Castiglione della Pescaia (Toscana) 2.448
Polignano a Mare (Puglia) 2.074
Cefalù (Sicilia) 1.852

Mare o montagna? I dati ribaltano le aspettative

Contro ogni previsione, è la montagna a detenere il primato del costo più alto. Ortisei, nel cuore delle Dolomiti, raggiunge una media settimanale di oltre 3.000 euro, dimostrando come anche le vacanze alpine stiano diventando sempre più popolari in estate. Al contrario, le località italiane del Sud si mantengono più accessibili: Cefalù è la più economica tra quelle analizzate.

Airbnb batte Booking nei costi medi

La differenza tra le piattaforme è significativa. Lo studio ha rilevato che, mediamente, Airbnb è più conveniente rispetto a Booking.com, specialmente nelle mete di fascia alta. A Ortisei, per esempio, una settimana su Airbnb costa 2.400 euro, mentre su Booking supera i 3.700 euro. Anche a Castiglione della Pescaia il gap è netto: 2.066 euro su Airbnb contro 2.829 su Booking.

Come risparmiare sugli affitti estivi

Il vero risparmio si ottiene prenotando con largo anticipo e confrontando le piattaforme. Non basta guardare al prezzo per notte: la qualità dell’alloggio, le recensioni e la posizione fanno la differenza.

E tu dove andrai in vacanza?

Per chi sta programmando le vacanze d’agosto, il messaggio è chiaro: le località più gettonate del 2025 sono belle, ma costose. Prenotare presto, scegliere con criterio e valutare più canali è la chiave per non trasformare il sogno italiano in un lusso fuori budget. E con l’attenzione crescente verso destinazioni meno inflazionate, anche scoprire nuove mete può rivelarsi una scelta vincente.

RealDigitaleaffianca i professionisti del real estate nel comprendere le dinamiche stagionali del mercato turistico e immobiliare. Segui il nostro magazineper restare aggiornato su prezzi, tendenze e strategie digitali nelle località italiane più gettonate.

Sei un agente o un’agenzia immobiliare? Contattacie richiedi un preventivoÂper trasformare il tuo business.

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *