
Con la fine del 2024 alle porte, anche per il mercato immobiliareè arrivato il momento di redigere il bilancio di fine anno.
Quali sono stati i quartieri più performanti dell’anno? E quali, invece, hanno subito le flessioni più significative?
Un recente studio di Idealista ha analizzato le performance di 147 quartieri in 14 città metropolitane, evidenziando tendenze interessanti sia per gli investitori che per chi cerca una nuova casa.

I quartieri con i maggiori aumenti di prezzo nel 2024
Nel 2024, Bologna si conferma la città con la crescita più marcata, dominando la top ten dei quartieri in ascesa.
- San Mamolo-Colli (Bologna): in testa alla classifica con un aumento annuo del +21,8% e un prezzo medio di €5.273/m², questo quartiere rappresenta un mix vincente di prestigio e domanda crescente.
- Roveri (Bologna): crescita del +20,5%, spinta da nuovi sviluppi residenziali.
- Navile-Bolognina (Bologna): +16,9%, grazie alla sua posizione strategica e alla riqualificazione urbana.
- Picone-Poggiofranco (Bari): quarto posto con un incremento del +14%, trainato dall’interesse per il capoluogo pugliese.
- Barca e Navile-Corticella (Bologna): rispettivamente +12,5% e +10,5%, completano una performance eccezionale per la città emiliana.
Altre città metropolitane registrano incrementi significativi, come Pirri (Cagliari) con +11,7% e Rifredi (Firenze) con +10,7%. Anche Medio Levante (Genova) e San Nicola-Murat-Libertà (Bari) chiudono la top ten con aumenti superiori al +10%.
Nonostante la loro importanza, Roma e Milano rimangono fuori dai primi dieci posti. Prati (Roma) si posiziona all’11° posto, mentre Famagosta-Barona (Milano) è solo 15°.
I quartieri con i maggiori cali di prezzo nel 2024
Sul fronte opposto, il 2024 non è stato un anno favorevole per alcune zone. La classifica dei quartieri con i cali più marcati vede prevalere Reggio Calabria.
- Reggio Est (Reggio Calabria): il quartiere con la flessione più significativa, con un calo del -14% e prezzi medi di appena €645/m².
- Sant’Alenixedda-Genneruxi (Cagliari): -11,6%.
- Tremulini-Eremo (Reggio Calabria): -8,7%.
- Toscana-San Ruffillo (Bologna): nonostante il ribasso del -7,3%, il quartiere rimane tra i più cari con €3.051/m².
- San Donato-Fiera (Bologna): -6,1%, segno di un mercato in trasformazione.
Altri quartieri in flessione includono Santa Caterina-San Brunello-Vito (Reggio Calabria) e Faro-Massa-Orto Liuzzo (Messina), con diminuzioni superiori al -5%.
Cosa ci dicono questi dati sul mercato immobiliare italiano?
Il 2024 ha evidenziato una forte polarizzazione del mercato immobiliare italiano. Bologna si conferma una città leader per gli investimenti residenziali, trainata dalla riqualificazione urbana e da una domanda vivace.
Bari e Cagliari mostrano segnali di crescita significativa, mentre altre città come Reggio Calabria e Messina continuano a soffrire in alcune zone.
Guardando al 2025, gli esperti prevedono un mercato ancora in evoluzione, con un possibile consolidamento dei trend positivi e un’attenzione crescente alle nuove opportunità offerte dalla riqualificazione urbana e dai progetti infrastrutturali. Per acquirenti e investitori, il nuovo anno potrebbe rappresentare il momento ideale per cogliere le migliori opportunità sul mercato.
Sei un’Agente o un’ Agenzia Immobiliare? Rintraccia ed entra in possesso dei contatti giusti. Noi di RealDigitale possiamo aiutarti! Siamo professionisti nell’ambito del Marketing Immobiliare con anni di esperienza nel settore della Comunicazione Online e Offline per l’Agenzia Immobiliare. Affidandoti a noi potrai ottenere risultati Concreti e Misurabili.
Continua a seguire il nostro magazine.
Lascia un commento