mercato immobiliare di Roma

Il mercato immobiliare di Roma e l’effetto Giubileo

Il Giubileo, evento straordinario della Chiesa cattolica che attira milioni di pellegrini da tutto il mondo, rappresenta un momento cruciale non solo per la spiritualità, ma anche per l’economia e il mercato immobiliare. Con il Giubileo 2025 alle porte, Roma si prepara ad accogliere oltre 35 milioni di visitatori, tra opere di riqualificazione urbana e investimenti strategici che stanno già influenzando il mercato immobiliare della città.

Mercato immobiliare di Roma: riqualificazione urbana

Per il Giubileo 2025, sono stati stanziati 1,8 miliardi di euro, di cui 1,3 miliardi destinati alle infrastrutture e 520 milioni al piano “Caput Mundi”. Questo progetto ambizioso prevede la valorizzazione di 347 siti tra musei e aree archeologiche, insieme alla riqualificazione di importanti spazi urbanicome Piazza Pia, Piazza Risorgimento e le sponde del Tevere.

Interventi come la pedonalizzazione di Via della Conciliazione e la riqualificazione di Piazzale dei Cinquecento promettono di migliorare l’attrattività delle zone interessate, incrementando i prezzi immobiliari e la domanda di affitti.

Prezzi e dinamiche di mercato: i quartieri in ascesa

Secondo le ultime analisi, Roma sta vivendo un rinnovato dinamismo sul fronte immobiliare. Nel primo semestre del 2024, le compravendite hanno raggiunto quota 17.159, con un particolare interesse per i quartieri coinvolti nei progetti giubilari.

  • Centro Storico: prezzi medi di €8.038/m²
  • Prati: crescita del +7,7%, con prezzi fino a €5.275/m²
  • Ostiense: incremento del +5,9%, raggiungendo €3.600/m²
  • Flaminio: crescita del +5,4%, con prezzi medi di €4.900/m²

La riqualificazione e gli investimenti in infrastrutture stanno rendendo queste aree particolarmente appetibili sia per uso abitativo che per investimento, anticipando un potenziale aumento degli affitti tra il 15% e il 20%.

Domanda in crescita: chi compra casa a Roma in vista del Giubileo

L’effetto Giubileo sta già influenzando le preferenze degli acquirenti. Tra le tendenze più evidenti si segnalano:

  • Appartamenti ristrutturati: richieste in aumento del +30%
  • Spazi esterni: l’interesse per terrazzi o giardini è cresciuto del +25%
  • Efficienza energetica: richieste aumentate del +20%, in linea con la crescente attenzione alla sostenibilitÃ

Un esempio significativo di questa vivacità è rappresentato dall’operazione di via Cesare Rasponi, dove un appartamento di 210 mq è stato frazionato in quattro bilocali, tre dei quali venduti in sole tre settimane.

Un confronto con il passato: Giubileo del 2000

Il precedente Giubileo del 2000 offre un interessante paragone. In quell’occasione, Roma accolse 24,5 milioni di pellegrini (+42% rispetto all’anno precedente) e vide un aumento della spesa turistica del 20%, passando da 4,8 a 5,8 miliardi di euro. Investimenti per 1,88 miliardi di euro contribuirono alla realizzazione di infrastrutture per il 43% del budget totale, dimostrando l’impatto positivo di eventi di questa portata sul tessuto urbano e immobiliare.

Guardando al futuro, il Giubileo 2025 si prospetta come una straordinaria opportunità per il mercato immobiliare di Roma, capace di coniugare tradizione, innovazione e sviluppo economico in una città che continua a essere protagonista sulla scena internazionale.

6Sei un’Agente o un’ Agenzia Immobiliare? Rintraccia ed entra in possesso dei contatti giusti. Noi di RealDigitale possiamo aiutarti! Siamo professionisti nell’ambito del Marketing Immobiliare con anni di esperienza nel settore della Comunicazione Online e Offline per l’Agenzia Immobiliare. Affidandoti a noi potrai ottenere risultati Concreti e Misurabili.

Continua a seguire il nostro magazine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *