Piano di Marketing Immobiliare

Cos’è un Piano di Marketing Immobiliare

Piano di Marketing Immobiliare

Definizione

Kotler ci fornisce una definizione di Piano di Marketing Immobiliare: “il Piano di Marketing rappresenta lo strumento principale per la direzione, la coordinazione e il controllo delle attività di Marketing.” (Kotler, Marketing Management).

Si tratta di un documento che serve all’azienda come piano di azione per il futuro. All’interno troviamo le informazioni generali sul mercato di riferimento, le modalità per conseguire gli obiettivi di marketing e le azioni per sviluppare la Strategia di Marketing.

Il Piano di Marketing deve essere orientato al cliente e definito in base al contesto competitivo in cui opera l’impresa. Per fare questo è necessaria una approfondita ricerca unita a un’analisi quantitativa del mercato.

Insomma, non è pensabile avviare un’impresa, introdurre sul mercato un nuovo prodotto o servizio o anche semplicemente avviare una strategia di crescita e di penetrazione sul mercato senza aver definito prima un Piano di Marketing,  che non solo sappia descrivere le attività, ma anche i risultati attesi.

Piano di Marketing: perché è importante farlo

Il Piano di Marketing rappresenta una bussola, una regia di tutto quello che è necessario fare per raggiungere gli obiettivi prefissati. Inoltre, all’interno del piano troviamo chi concretamente svolge le azioni e come controllare i risultati. Grazie al Piano di Marketing non ci si perde.

Grazie a questa bussola si potranno raggiungere gli obiettivi prefissati perché contiene una visione di insieme di tutto quello che riguarda la Strategia di Marketing.

Quando si avvia una startup o quando si pensa a uno sviluppo del proprio business che ha bisogno di investitori, è impensabile presentarsi a questi senza un Piano di Marketing a corredo di un Business Plan che metta in evidenza i ritorni attesi dagli investimenti promozionali.

Come si fa un Piano di Marketing

Solitamente il Piano di Marketing si redige in fase di start up per le imprese appena avviate, quindi agli inizi dell’attività, anzi, ancora prima di iniziare. 

Le imprese già avviate, in sede di realizzazione del piano economico annuale o di lancio di un nuovo prodotto o di un nuovo servizio, dovrebbero sempre riprendere, integrare e innovare il loro Piano di Marketing.

Per realizzare un Piano di Marketing, tuttavia, occorre una consapevolezza profonda del contesto competitivo e dei processi chiave che riguardano la catena del valore e il modello di business dell’impresa. 

Un buon Piano di Marketing si deve basare su una documentazione articolata:per creare un piano di marketing devono essere disponibili:

  • Una definizione della tipologia d’impresa;
  • Un’analisi della catena del valore dell’impresa;
  • Una rappresentazione visuale del Business Model;
  • Un’analisi del contesto competitivo e delle 5 forze di Porter;
  • Un’analisi parametrica della concorrenza diretta e indiretta presente sul mercato;
  • Una ricerca di mercato da cui poter evincere target, approccio al mercato, fattori di attrattività e fattori di posizionamento e differenziazione rispetto ai competitor diretti;
  • Una analisi SWOT, possibilmente corredata da una matrice strategica di indirizzo;
  • Una value selling proposition articolata, nella quale dovranno emergere i fattori di valorizzazione del prodotto presso il target di riferimento.

Solo una volta acclarati questi fattori sarà possibile elaborare un piano strategico capace di portare un reale vantaggio competitivo all’impresa.

La struttura del piano è abbastanza flessibile e dipende da vari fattori. Si adatta ai dati disponibili e ai lettori ma deve sempre comprendere un’analisi del mercato, la descrizione dei prodotti aziendali, dei concorrenti presenti sul mercato, delle buyer personas. Deve contenere gli obiettivi e la strategia di marketing e comunicazione per raggiungerli. È fondamentale iniziare con dei dati, delle analisi del mercato, dei competitor  e delle buyer personas, da cui si creano le fondamenta del Piano di Marketing.

Lunghezza e struttura del Piano di Marketing possono variare a seconda dell’azienda, la maggior parte dei piani hanno cadenza annuale.

In sintesi un buon piano deve essere:

  • semplice
  • specifico
  • realistico
  • completo

Quali sono le fasi del Piano Marketing Immobiliare

Le fasi del Piano di Marketing non sono fisse, non c’è una formula unica e valida per tutti i piani. Chi lo redige oltre a conoscere le basi dell’economia e del marketing deve seguire un format:

Introduzione e indice

Contiene una breve descrizione dell’azienda, gli scopi dei piano e i destinatari. Qui vengono raccolti molto brevemente gli obiettivi aziendali e le linee strategiche individuate. Un riassunto per far comprendere da subito cosa si troverà nel Piano di Marketing. 

Analisi della situazione attuale

Troviamo le informazioni utili sull’azienda, è da queste che partiremo per creare la Strategia di Marketing. Nello specifico le analisi serviranno ad individuare:

  • l’ambiente generale: il contesto economico, sociale, demografico e tecnologico. Le tendenze di mercato, i segmenti e i comportamenti di acquisto;
  • i competitor: chi sono i concorrenti, quali prodotti e servizi offrono, come si posizionano;
  • i prodotti: descrizione, prezzi e trend di vendite.

Definizione degli obiettivi di Marketing

Vengono descritti gli obiettivi aziendali nel breve, medio e lungo periodo. Gli obiettivi devono essere SMART:

  • S = Specific (Specifici)
  • M = Measurable (Misurabili),
  • A = Achievable (Raggiungibili)
  • R = Realistic (Realistici)
  • T = Time-Based (Temporizzabili)

Vanno valutate le possibilità concrete dell’azienda.

Strategia di Marketing

La parte operativa del piano. I punti sopra elencati portano tutti a questa delicata fase dove in base agli obiettivi e ai dati si sceglie:

  • targeting: quali sono i miei mercati di riferimento;
  • posizionamento: serve a differenziare il proprio prodotto rispetto a quello dei competitors;
  • prezzi: da decidere in base a vari fattori;
  • segmentazione di mercato: serve a trovare alcuni aspetti importanti e significativi che differenziano un gruppo di persone da un altro. L’obiettivo è ricercare i gruppi che sono per qualche motivo più interessati ai nostri prodotti;
  • piano di comunicazione: definire quali canali (social media, sito web..) è meglio utilizzare e a che scopo.

Pianificazione delle attività 

Qui va specificato il programma di azione che verrà messo in atto per raggiungere gli obiettivi di Marketing. In questa sezione dovremo definire nel concreto: 

  • cosa fare;
  • quando farlo;
  • chi lo farà ;
  • quanto costerà ogni azione;
  • quali risultati ci si aspetta di ottenere.

Budget

In questa sezione si definiscono le risorse per ogni azione, dalla produzione dei prodotti al marketing digitale, alla distribuzione e la comunicazione.

Implementazione e sistemi di controllo

Le KPI (Key Performance Indicator) sono indicatori di performance chiave per monitorare nel tempo il successo della strategia. Questi indicatori devono essere chiari e misurabili. É importante valutare le azioni ogni tre o sei mesi per aggiustare e affinare la Strategia. 

Piano di Marketing: quali strumenti?

Ci sono alcuni strumenti molto semplici ma efficaci che possono aiutare nella redazione di un Piano di Marketing. 

Analisi SWOT

L’analisi SWOT o FDOM è l’acronimo di Forza/Debolezza, Minacce/Opportunit. Questo tipo di analisi è utile nella fase di analisi della situazione per valutare i punti di forza e debolezza del nostro business. Per una valutazione efficace delle possibilità di crescita e per fissare obiettivi raggiungibili. 

Analisi SWOT
Analisi SWOT

Business Model Canvas

Il Business Model è uno schema grafico, uno strumento strategico e propedeutico che consente di analizzare il business aziendale. Utile nella fase iniziale della start up perché aiuta a rendere su carta in modo semplice l’idea del business. 

Se hai un’azienda, una start up oppure un franchising e desideri far crescere la tua attività, è necessario scrivere un Piano di Marketing. Contattaci!  Ti aiuteremo passo passo con indicazioni e consigli specifici per il tuo piano di marketing immobiliare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *