Agente immobiliare del futuro

Agente immobiliare del futuro: come cambia il mestiere di vendere casa

Agente immobiliare del futuro

Sicuramente la pandemia ha accelerato il normale processo di evoluzione tecnologica anche nel settore delle compravendite immobiliari. La figura dell’agente immobiliare è (o meglio, dovrebbe essere) perciò sempre più tecnologica. Chi è l’agente immobiliare del futuro? Come la digitalizzazione e la tecnologia stanno influenzando un settore che per tradizione fatica a rinnovarsi? Scopriamolo insieme.

Come diventare un agente immobiliare del futuro

Un’indagine dell’Osservatorio Immobiliare Digitale ha coinvolto 500 partecipanti per capire quanto la tecnologia e la cultura digitale hanno influenzano il settore immobiliare in Italia. Dalle risposte raccolte ne emerge la figura di un professionista con molte più competenze digitali e consapevolezza sulla continua evoluzione del mondo che lo circonda.

L’emergenza sanitaria del 2020 ha giocato un ruolo chiave nell’accelerazione di questi processi. Ancora alto è l’utilizzo di portali di annunci immobiliari, ma è aumentata l’esplorazione di nuovi canali pubblicitari. Sul piano della comunicazione c’è voglia di fare, come testimoniato dal forte utilizzo dei social media e dall’aumento di blog personali ed aziendali.

La criticità risiede nella generazione di contenuti personalizzati e qualitativi in grado di parlare al mercato di riferimento. Sono emerse nuove dinamiche legate all’utilizzo di videochiamate e servizi di messaggistica. Si è molto diffuso anche l’utilizzo di tools di valutazione immobiliare e di applicazioni per presentare gli immobili.

Il processo di cambiamento degli addetti ai lavori è lento, ma concreto e progressivo. La pandemia ha dato un notevole impulso alla digitalizzazione che si è resa necessaria per mandare avanti le attività.

È fondamentale capire che l’evoluzione digitale coinvolge tutti, anche se ancora in molti non sembrano voler cogliere quest’opportunità.

Agente immobiliare tipo: le caratteristiche

In base all’indagine condotta, ecco le principali caratteristiche emerse sulla figura dell’agente immobiliare di oggi:

  • Età: la fascia più nutrita è quella degli agenti dai 46 ai 54 anni, il 39% del totale; il 33,8% ha più di 20 anni di esperienza;
  • Tecnologie utilizzate: Android e iOs sono equamente divisi tra i professionisti del settore; per quanto riguarda i computer, Microsoft è preferito ad Apple con una quota del 67,7%. Google Drive è la tecnologia cloud più sfruttata dagli agenti. Vario è l’utilizzo di software gestionali come diffusa è la presenza di siti web personali;
  • Social: Linkedin, Facebook e Instagram sono ormai saldamente radicati nelle abitudini di vendita. La piattaforma più utilizzata per le video conferenze è invece Zoom; tra le app di messaggistica a farla da padrone è Whatsapp (90% circa delle preferenze);
  • Portali di annunci: sono ampiamente utilizzati i portali di annunci immobiliari, tra i quali svetta idealista.it;
  • Presentazione degli immobili: gli agenti ricorrono sempre più spesso ai software di editing video per la presentazione degli immobili (oltre l’81%); ancora scarso, invece, l’utilizzo di virtual tour (45,3%);
  • Formazione: Ã¨ forte il desiderio degli agenti immobiliari di approfondire le loro competenze, acquisendo anche una certificazione di valenza internazionale. Sono orientati in questo senso circa l’85% dei rispondenti.

Fonte: idealista/news

Noi di RealDigitale siamo professionisti nell’ambito del Marketing Immobiliare con anni di esperienza nel settore della Comunicazione Online e Offline per l’agente immobiliare. Affidandoti a noi potrai ottenere risultati Concreti e Misurabili.

Contattaci subito e scopri come possiamo aiutarti: CONTATTI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *