

L’emergenza Covid ha avuto effetti anche sul mercato immobiliare. Ma cosa è successo alla domanda e all’offerta di immobili in affitto? Cerchiamo di capirlo meglio attraverso un quadro sull’andamento del mercato nelle principali città e province italiane.
Offerta di case in affitto: le città più in crescita
Mediamente, nel 2020, in Italia l’offerta di case in affitto è cresciuta addirittura del 63%, a fronte di una domanda anch’essa in crescita ma non allo stesso ritmo (+52%). Tuttavia, la situazione varia molto da provincia a provincia. L’aumento più considerevole di stock di case in affitto si registra a Bologna, che fa segnare addirittura un +206% in un anno. Completano il podio Venezia (+189%) e Milano (+185%). Seguono nel ranking altre province a forte vocazione “universitaria” come Ferrara, Firenze e Parma.
Bologna occupa la testa della classifica anche nel ranking delle province in cui, nell’ultimo anno, è cresciuta di più la domanda di case in affitto (+158%), seguita da Pordenone (130%) e Milano (88%). Aumenti considerevoli nella ricerca di case in affitto anche a Venezia (85%), Firenze (77%) e Torino (73%).
Concentrandoci invece sui dati delle principali città italiane, come è facile immaginare anche per dimensioni ed estensione urbana, lo stock maggiore di case in affitto è quello di Roma (+93% su base annua). Segue Milano, che a partire da maggio 2020, un po’ come la Capitale, ha visto crescere stabilmente l’offerta, sempre oltre il muro delle 5.000 unità (e nel capoluogo meneghino inoltre i prezzi al mq. sono più cari rispetto alle altre città). Considerevoli anche gli stock di Firenze, Palermo e Torino.

La situazione affitti a Roma e Milano
Soffermandosi sul mercato immobiliare capitolino, balza all’occhio come il picco massimo di offerta di case in affitto sia stato raggiunto a novembre, con una tendenza all’aumento più o meno stabile già da maggio; decisamente più lineare, invece, l’andamento dei prezzi per i canoni d’affitto richiesti, che si è sempre mantenuto intorno ai 13 euro/mq in città.
Discorso leggermente diverso, invece, per quanto riguarda il capoluogo lombardo (scopri anche la situazione affitti a Milano). Qui infatti, l’offerta di case in affitto è cresciuta proporzionalmente di più rispetto alla Capitale (dai 3.924 annunci di inizio gennaio ai 12.991 di fine anno). Un aumento che, fatalmente, ha finito per avere effetti anche sull’andamento dei prezzi per i canoni di locazione, che si sono assestati a dicembre 2020 sui 18,3 euro/mq. dai 20 euro/mq. riscontrati all’inizio dello scorso anno.
Fonte: Idealista
Aumenta i contatti per i tuoi affitti
Ora che hai chiara la situazione sulla domanda e offerta di immobili in affitto, devi cercare di capitalizzare la situazione. Che tu sia un Agente o un’ Agenzia, ciò che devi fare è rintracciare ed entrare in possesso dei contatti giusti. Noi di RealDigitale possiamo aiutarti! Siamo professionisti nell’ambito del Marketing Immobiliare con anni di esperienza nel settore della Comunicazione Online e Offline per l’Agenzia Immobiliare. Affidandoti a noi potrai ottenere risultati Concreti e Misurabili.
Contattaci subito e scopri come possiamo aiutarti: CONTATTI.
Lascia un commento