investire nelle località sciistiche

Investire nelle località sciistiche in Italia: un mercato in crescita

Il mercato immobiliare nelle località sciistiche italiane sta vivendo un momento di forte espansione. Tra investimenti infrastrutturali, aumento del valore delle proprietà e una domanda in crescita sia da parte di acquirenti italiani che internazionali, questo settore rappresenta una delle opportunità più interessanti per chi desidera diversificare i propri investimenti.

Il boom immobiliare nelle località sciistiche italiane

Le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 hanno acceso i riflettori sul patrimonio montano italiano, rafforzandone l’appeal a livello globale. Località iconiche come Cortina d’Ampezzo e Madonna di Campiglio stanno vivendo un incremento significativo del valore immobiliare:

  • Cortina d’Ampezzo ha raggiunto una media di 16.000 €/mq (+10% rispetto al 2023).
  • Madonna di Campiglio segue con 13.000 €/mq.
  • Località consolidate come Courmayeur, Bormio e Livigno continuano a registrare un forte interesse, mentre emergono nuove destinazioni come Alpe di Siusi e Arabba, apprezzate per il mix di lusso accessibile e autenticità.

Questo trend positivo è sostenuto da investimenti pubblici e privati in infrastrutture e da una disponibilità limitata di nuovi terreni edificabili, che rende il mercato ancora più esclusivo.

Investire nelle località sciistiche in Italia: opportunità Emergenti

Oltre alle destinazioni tradizionali, crescono le opportunità in località emergenti come Sestriere e Arabba, dove il prezzo medio si attesta intorno ai 6.000 €/mq. Queste aree, grazie a infrastrutture in miglioramento e a prezzi più competitivi, stanno attirando sempre più investitori internazionali.

Arabba, ad esempio, viene descritta come una “nuova Cortina” per la sua posizione strategica all’interno del comprensorio Dolomiti Superski.

Gli acquirenti internazionali e italiani

Il mercato immobiliare nelle località sciistiche in Italia beneficia sia di acquirenti esteri che di clienti italiani:

  • Acquirenti internazionali: provenienti da Germania, Regno Unito, Svizzera e Stati Uniti, si concentrano su chalet di lusso con valori che possono superare i 10 milioni di euro. Questi immobili rappresentano non solo un piacere personale, ma anche un investimento strategico grazie agli affitti brevi di fascia alta.
  • Acquirenti italiani: privilegiano seconde case per vacanze, optando per destinazioni confortevoli e iconiche, ideali per soggiorni invernali ed estivi.

Nuove tendenze: sostenibilità e stili di vita

La pandemia ha trasformato le priorità abitative, rendendo la montagna non solo una meta turistica, ma una possibile residenza semi-permanente. Questo ha aumentato la domanda di immobili eco-friendly, ben collegati agli impianti sciistici e ai servizi essenziali.

Chalet sostenibilie costruzioni di alta qualit stanno diventando il nuovo standard, offrendo un valore aggiunto a lungo termine.

Perché investire ora nel mercato immobiliare delle località sciistiche

Investire nelle località sciistiche italianerappresenta un’opportunità unica, grazie a rendimenti elevati e a un mercato in costante crescita. Gli affitti stagionali registrano tassi di occupazione superiori al 75% durante l’alta stagione, con tariffe che possono arrivare a 20.000 €/settimana per chalet esclusivi.

La posizione strategica delle località montane italiane, ben servite da infrastrutture stradali e aeroportuali, ne aumenta ulteriormente l’attrattività per investitori e acquirenti da tutto il mondo. Per chi desidera diversificare il proprio portafoglio con immobili di pregio, il consiglio è chiaro: agire ora per capitalizzare su questo trend in continua ascesa.

Sei un’Agente o un’ Agenzia Immobiliare? Rintraccia ed entra in possesso dei contatti giusti. Noi di RealDigitale possiamo aiutarti! Affidandoti a noi potrai ottenere risultati Concreti e Misurabili.

Continua a seguire il nostro magazine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *