Settore edilizio: i trend di mercato e le previsioni dopo il 2024

Il settore edilizio ha attraversato anni complessi, segnati dalle sfide della pandemia e delle tensioni geopolitiche. Tuttavia, il 2023 ha segnato un punto di svolta, con una ripresa moderata che ha gettato le basi per un 2024 altrettanto interessante, caratterizzato da un’attenzione crescente all’innovazione e alla sostenibilità.

Il settore edilizio globale: trend e risultati del 2023

Nel 2023, il settore edilizio globale ha registrato una crescita del 3,4% nelle vendite, accompagnata da un aumento del 18,3% della capitalizzazione di mercato. Questo risultato ha riflesso il recupero post-pandemico, specialmente nei mercati azionari di Stati Uniti ed Europa. Il ruolo dell’Europa è stato cruciale, con una crescita dell’11,3% delle vendite aggregate e un aumento del 25,2% della capitalizzazione di mercato.

Questa crescita, seppur contenuta, è stata trainata dagli investimenti in infrastrutture e progetti non residenziali, così come dall’adozione di tecnologie innovative che hanno cambiato il volto del settore a livello globale.

Cosa è successo nel 2024: crescita lenta ma stabile

Le proiezioni per il 2024, già anticipate a fine 2023, si sono confermate corrette. La crescita globale del settore edilizio ha subito un rallentamento, dovuto a fattori macroeconomici come l’inflazione e l’aumento dei tassi di interesse. Nonostante ciò, il mercato ha mantenuto un trend positivo a lungo termine. Gli esperti stimano che entro il 2030 il valore globale del settore crescerà dai 10,4 trilioni di dollari del 2023 a 16,1 trilioni di dollari, con un tasso di crescita composto del 6%.

In Europa, i fondi del Next Generation EU hanno continuato a supportare investimenti in infrastrutture strategiche. Paesi come la Spagna e la Francia hanno beneficiato di questi fondi per realizzare importanti progetti, mentre il settore residenziale in molte nazioni ha subito un lieve rallentamento.

Il settore edilizio italiano: grandi opere e sostenibilitÃ

In Italia, il 2024 ha visto un importante sviluppo di infrastrutture strategiche come il Ponte sullo Stretto di Messina e i progetti ferroviari ad alta velocità. Il settore edilizio ha continuato a beneficiare degli incentivi, con una particolare attenzione alla sostenibilità e alla riduzione delle emissioni di CO2.

La sfida della decarbonizzazione, sempre più centrale, ha visto l’introduzione di nuove tecnologie verdi come il cemento ecologico e le soluzioni di cattura e stoccaggio del carbonio. L’innovazione tecnologica è stata, ancora una volta, uno dei principali driver della crescita, contribuendo a rendere il settore più competitivo e sostenibile nel lungo termine.

Sei un’Agente o un’ Agenzia Immobiliare? Rintraccia ed entra in possesso dei contatti giusti. Noi di RealDigitale possiamo aiutarti! Siamo professionisti nell’ambito del Marketing Immobiliare con anni di esperienza nel settore della Comunicazione Online e Offline per l’Agenzia Immobiliare. Affidandoti a noi potrai ottenere risultati Concreti e Misurabili.

Continua a seguire il nostro magazine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *