Influencer marketing nel settore immobiliare: come funziona e perché può fare la differenza

Scorri su TikTok o Instagram. Un creator apre la porta di una villa vista mare, racconta un quartiere in evoluzione, oppure documenta la ristrutturazione di un bilocale. Non ti sta vendendo una casa. Ti sta facendo vivere un’esperienza, ti suggerisce uno stile di vita in cui potresti riconoscerti.
Questo è il potere dell’influencer marketing applicato al settore immobiliare: trasforma un annuncio in una narrazione capace di coinvolgere davvero, di far immaginare, di creare connessioni.

Non solo metri quadri: oggi si vendono emozioni

Nel real estate tradizionale si è sempre dato spazio a descrizioni dettagliate, planimetrie e scatti professionali. Ma oggi tutto questo non basta. Le persone scoprono gli immobili attraverso i social, spesso prima ancora di iniziare una ricerca attiva.

Chi cerca casa, o anche solo sogna di cambiarla, vuole:

  • immedesimarsi in un ambiente;
  • sentire che quello spazio potrebbe diventare “casa”;
  • fidarsi di chi glielo racconta.

Gli influencer sanno fare proprio questo. E lo fanno con il loro linguaggio, la loro community, la loro credibilità.

Perché l’influencer marketing funziona anche nel real estate

Negli Stati Uniti, ma sempre più anche in Italia, agenti immobiliari e costruttori collaborano con creator digitali per aumentare visibilità, generare fiducia e, in alcuni casi, vendere più velocemente.

Non servono per forza budget altissimi o immobili di lusso. Funziona anche per:

  • un trilocale in periferia raccontato da una mamma influencer del quartiere;
  • un bilocale in centro mostrato da un giovane creator che spiega i vantaggi per studenti e lavoratori;
  • un loft in ristrutturazione seguito passo dopo passo da un architetto sui social.

Il principio è semplice: le persone si fidano delle persone, non degli annunci.

Case study reali: quando i creator fanno la differenza

Melissa Vale, agente immobiliare di New York con oltre 140.000 follower su Instagram, ha costruito la sua reputazione online condividendo non solo case, ma anche consigli di lifestyle e contenuti personali. Risultato? Migliaia di potenziali acquirenti raggiunti senza cercarli attivamente.

Un’altra agente, Allison Chiaramonte, ha quasi venduto un appartamento tramite un video su Instagram: una persona incuriosita dal contenuto le ha scritto in DM, senza essere nemmeno in cerca attiva di casa.
In altri casi, il traffico generato da collaborazioni o contenuti sponsorizzati ha prodotto dati preziosi per ottimizzare le vendite e le strategie successive.

Formati che funzionano (e che puoi iniziare subito a usare)

Non serve copiare i grandi influencer: basta scegliere creator affini al tuo pubblico, che abbiano una community coerente con la tua zona o target. Ecco alcuni format già testati:

  • Home tour in prima persona, con la voce narrante del creator;
  • Storytelling di quartiere: il racconto della zona, delle abitudini, dei luoghi preferiti;
  • Prima e dopo di ristrutturazioni documentate passo-passo;
  • Collaborazioni temporanee con influencer locali per visite, eventi, open house.

La chiave è l’autenticit, non la perfezione.

Dalla visibilità alla fiducia: il vero valore della collaborazione

Nel settore immobiliare, le decisioni non si prendono solo sui numeri. Si prendono sulla base della relazione, della fiducia, dell’identificazione.
Un influencer non è solo un mezzo per “fare visualizzazioni”, ma un alleato strategico: parla la lingua del pubblico, sa come attivarlo, e può posizionare un immobile (o un brand) in modo molto più efficace di un’inserzione statica.

L’identificazione prima della compravendita

L’influencer marketing nel real estate non è una moda passeggera, ma una risposta concreta al cambiamento del comportamento delle persone.
Se vuoi migliorare il modo in cui presenti gli immobili, collaborare con i creator giusti può aiutarti a raccontare meglio ciò che vendi — partendo da ciò che le persone cercano davvero: una storia in cui riconoscersi.

 

Vuoi capire se l’influencer marketing è adatto anche per la tua agenzia?

Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a costruire collaborazioni strategiche con creator locali e creare contenuti capaci di ispirare (e convertire).
La comunicazione immobiliare sta cambiando. Meglio essere pronti.

Continua a seguirci sul magazine di RealDigitale per non perderti i prossimi articoli.

Sei un agente o un’agenzia immobiliare?  Richiedi un preventivoper trasformare il tuo business.

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *