
Abbiamo visto come Facebook, Instagram, LinkedIne YouTubeoffrano strumenti efficaci per promuovere un’agenzia o un progetto immobiliare. Ma oggi vogliamo parlarti del social più dinamico e in crescita degli ultimi anni: TikTok.
Per molti operatori del settore immobiliare, TikTok può sembrare un territorio sconosciuto, popolato solo da balli virali e trend per teenager. Eppure, sempre più aziende italiane stanno sperimentando con successo questa piattaforma per raggiungere un pubblico giovane, creativo e reattivo. Scopriamo perché anche il settore immobiliare dovrebbe iniziare a prenderlo sul serio.
TikTok è solo per giovani? No, è un’opportunità di mercato
TikTok ha superato 19 milioni di utenti attivi in Italia, e non sono più solo giovanissimi. Le fasce 25-34 e 35-44 sono in costante crescita e dimostrano un interesse crescente verso contenuti più “utili”, tra cui quelli legati a casa, arredamento e investimento immobiliare.
Per chi lavora nel real estate, questo significa una nuova fascia di potenziali clienti che si sta informando, sognando e persino prendendo decisioni proprio attraverso TikTok. Ecco perché il social non va ignorato.
TikTok nel settore immobiliare: cosa funziona
A differenza di altri social, TikTok non premia la perfezione, ma l’autenticità. Questo può essere un vantaggio per chi non ha grandi budget, ma vuole comunque comunicare in modo efficace.
Nel settore immobiliare, i contenuti che funzionano di più su TikTok sono:
- brevi video che raccontano un immobile in modo originale;
- “dietro le quinte” del lavoro dell’agente immobiliare;
- trend audio e format virali adattati al real estate;
- mini-tour di appartamenti particolari o case da sogno;
- consigli rapidi per chi vuole comprare o affittare casa.
La chiave è creare contenuti rapidi, verticali, visivi e coinvolgenti, sfruttando le tendenze del momento e parlando in modo diretto agli utenti.
Real estate su TikTok: perché iniziare ora
Chi parte oggi su TikTok nel settore immobiliare è ancora un pioniere. Questo significa meno concorrenza, più visibilità organica e maggiore possibilità di posizionarsi come punto di riferimento innovativo.
Inoltre, il pubblico di TikTok è molto propenso a commentare, condividere e salvare i contenuti. Questo rende il canale ideale per:
- aumentare la notorietà del proprio brand;
- promuovere immobili di nicchia o progetti particolari;
- attirare giovani coppie, studenti, investitori in cerca di occasioni;
- costruire un’identità riconoscibile nel mercato locale.
Vuoi portare la tua agenzia su TikTok? RealDigitale crea contenuti virali e strategici per il tuo pubblico. Continua a seguirci sul magazine di RealDigitale per non perderti i prossimi articoli.
Sei un agente o un’agenzia immobiliare? Richiedi un preventivoper trasformare il tuo business.
Lascia un commento