
Quando si parla di esclusività , comfort assoluto e panorami da sogno, il Mediterraneo si conferma anche per il 2025 il cuore pulsante del real estate di lusso internazionale.
La combinazione tra mare cristallino, paesaggi iconici e tradizione d’eccellenza rende le sue coste tra le più ambite per chi desidera una residenza estiva d’élite, senza badare a spese.
Dalla Costa Azzurra alla Costiera Amalfitana, passando per le Baleari e le isole greche, le mete estive di lusso sono sempre più richieste non solo per vacanze, ma anche come investimento immobiliare strategico.
Le mete di lusso 2025: la Top 3 del Mediterraneo
Sul podio delle località più esclusive troviamo tre icone mondiali del lusso:
Cap Ferrat, Costa Azzurra (Francia)
Con un prezzo medio di 18.500 €/mq, Cap Ferrat è la regina indiscussa delle mete di lusso 2025.
Ville da sogno immerse nella vegetazione mediterranea, affacciate su un mare blu intenso, fanno di questa penisola francese un rifugio privilegiato per milionari e personaggi del jet-set.
Le proprietà più esclusive superano i 43.500 €/mq, cifre da capogiro che non scoraggiano la clientela internazionale (92% degli acquirenti è straniero).
Saint Tropez, Provenza (Francia)
Simbolo della dolce vita francese, Saint Tropez si conferma una delle mete estive di lusso più amate.
Qui il prezzo medio raggiunge i 16.800 €/mq, con punte oltre i 38.000 €/mq per ville fronte mare.
Negli ultimi cinque anni, i valori immobiliari sono cresciuti del +30,2%, confermando la forza del brand Saint Tropez nel panorama mondiale.
Portofino, Liguria (Italia)
Perla italiana per eccellenza, Portofino unisce bellezza naturale e lifestyle elitario.
Con un prezzo medio di 15.800 €/mq, si piazza al terzo posto assoluto nella classifica delle località più care.
Ma per una villa con vista sulla celebre Piazzetta o sul porticciolo, si arriva anche a 27.500 €/mq.
Un mercato altamente esclusivo: con meno di 400 abitanti e una media di sole 12 vendite annue, l’offerta è rarissima e molto ambita, soprattutto da clienti italiani (65% degli acquirenti).
Le altre mete esclusive del Mediterraneo
Porto Cervo, Sardegna
Il cuore della Costa Smeralda non delude mai: 8.600 €/mq il prezzo medio degli immobili, con numerose compravendite da parte di acquirenti italiani (60%).
Un’oasi di privacy, yacht di lusso e boutique d’alta moda tra le acque turchesi della Gallura.
Positano, Costiera Amalfitana
Sempre più richiesta da americani e clienti internazionali, Positano è tra le mete estive di lusso più amate.
Prezzo medio: 8.200 €/mq.
Con le sue case color pastello incastonate nella roccia, è una scenografia vivente per chi cerca charme e autenticità .
Capri e Amalfi, Campania
A pari merito al settimo posto in classifica, Capri e Amalfi rappresentano due icone immortali del lusso italiano.
7.900 €/mq il prezzo medio, tra bellezza naturale, tradizione artigianale e una vivacissima vita culturale.
Porto Rotondo, Sardegna
Eleganza senza ostentazione, Porto Rotondo propone proprietà a 7.800 €/mq, circondate da verde e calette nascoste.
Perfetta per chi cerca tranquillità e privacy, lontano dai riflettori.
Santa Margherita Ligure, Liguria
A pochi chilometri da Portofino, Santa Margherita conquista un pubblico raffinato e affezionato.
Con 6.800 €/mq, offre ancora qualche opportunità d’investimento a fronte di una cornice paesaggistica straordinaria.
Le isole del glamour
Formentera e Ibiza, Baleari (Spagna)
Da anni nel cuore di sportivi, celebrità e imprenditori, le due regine delle Baleari si confermano tra le mete di lusso 2025 più desiderate.
A Formentera, il prezzo medio per un appartamento è di 8.100 €/mq, a Ibiza 7.700 €/mq, ma le ville più lussuose superano i 26.000 €/mq.
Una scelta perfetta per chi cerca lusso, movida e mare da sogno.
Mykonos, Grecia
La più iconica tra le Cicladi conquista con i suoi tramonti rosa e le ville bianche affacciate sull’Egeo.
Qui gli appartamenti viaggiano sui 6.100 €/mq, mentre le ville di altissimo livello toccano quasi 24.000 €/mq.
Una meta evergreen per chi ama l’internazionalità e il ritmo vivace dell’estate greca.
Chi compra? Italiani in patria, stranieri all’estero
Secondo un’indagine Abitare Co., gli acquirenti italiani dominano il mercato nazionale del lusso:
- 80% a Positano
- 65% a Portofino
- 60% a Porto Cervo
All’estero, invece, la situazione si ribalta:
- 92% di acquirenti stranieri a Cap Ferrat
- 90% a Mykonos
- 85% a Formentera
Questo dimostra come la domanda internazionale continui a crescere, trainata dalla ricerca di bellezza, privacy e status symbol, mentre il mercato italiano resta ancora appannaggio di una clientela nazionale facoltosa, spesso fidelizzata.
Comprare casa nelle mete di lusso 2025: vacanza e investimento
Possedere una casa nelle mete estive di lusso non è solo una questione di prestigio: è anche un investimento solido nel tempo.
Dove l’offerta è limitata e la domanda sempre elevata, i prezzi continuano a crescere, garantendo valore e rivalutazione.
Che si tratti di una seconda casa per uso personale o di una proprietà da mettere a reddito, il real estate di fascia alta sul Mediterraneo resta una certezza.
Â
RealDigitaleanalizza i trend del real estate e ti accompagna alla scoperta delle località più esclusive del Mediterraneo.
Seguici per scoprire come cambia il mercato immobiliare high-end e come comunicarlo al meglio nel tuo progetto di marketing.
Sei un agente o un’agenzia immobiliare? Contattacie richiedi un preventivoÂper trasformare il tuo business.
Lascia un commento