5 podcast da ascoltare sul settore immobiliare

Cosa significa podcast?
Abbiamo stilato una nostra personale classifica dei podcast da ascoltare per questo settore in continuo mutamento. Rimanere sempre aggiornati su questi temi è la chiave per restare informati e non perdere in competitività.
- Libero pensiero immobiliare
- Podcast immobiliare
- Haus Immobiliare
- Forma RealEstate
- Il podcast immobiliare di Jacopo Tartaglia
1. Libero pensiero immobiliare
Piattaforma: Direttamente dal tuo cellulare con l’APP che preferisci: iTunes, Google Podcast, TuneIn, Spreaker
Durata media: 50 minuti
Cosa troverai: ore di contenuti sul mercato immobiliare italiano.
2. Podcast immobiliare
Piattaforma: Direttamente sul sito di podcast immobiliare oppure su Spreaker
Durata media: 20 minuti
Cosa troverai: Troverai temi riguardati i corsi di formazione per gli Agenti immobiliari, tematiche del settore immobiliare compreso quello delle nuove normative.
3. Haus immobiliare
Piattaforma: Audiocast.it
Durata media: 30 minuti
Cosa troverai: Strategie digitali per gli agenti immobiliari e consigli sul settore immobiliare.
4. Forma RealEstate
Piattaforma: Forma RE
Durata media: 20/30 minuti
Cosa troverai: Consigli e corsi di formazione per gli agenti immobiliari.
5. l podcast immobiliare di Jacopo Tartaglia
Piattaforma: Spotify
Durata media: 10 minuti
Cosa troverai: Vengono affrontati temi su come comprare casa, come vendere e come investire in immobili in sicurezza.
Cosa significa podcast?
La parola podcast deriva dalla fusione dei termini iPod e broadcasting. Fece la sua comparsa per la prima volta in un articolo intitolato “Audible Revolution” pubblicato da Ben Hammersley per il quotidiano “The Guardian” il 12 febbraio del 2004.
Da allora possiamo dire che il modo di comunicare ha subito un netto cambiamento e c’è stato uno sviluppo esponenziale di questo tipo di contenuti.
I podcast sono, pertanto, delle registrazioni ascoltabili in qualunque momento in qualunque luogo ed è questa la loro grande forza.
Dati sulla propensione all’acquisto degli ascoltatori di podcast
Secondo la ricerca IPSOS 2021, il 58% degli utenti podcast ha acquistato nel 2021 dei contenuti online rispetto ad una percentuale del 41% del totale utenti di digital audio. Gli ascoltatori di podcast confermano dunque una notevole propensione a pagare per singoli contenuti online (ben superiore alla media).
- l’83% degli ascoltatori di podcast preferisce comprare da aziende socialmente responsabili (era l’86% nel 2020)
- il 77% dà consigli in merito a film, serie tv, musica, giochi e app (era il 75% nel 2020)
- il 62% prova per primo nuove tecnologie (era il 66% nel 2020)
- il 55% tende a preferire prodotti/servizi premium piuttosto che standard (era il 60% nel 2020)
Qual’è la capacità di un podcast di attirare e far rimanere gli utenti all’ascolto?
Il 59% ascolta per l’intera durata un episodio (era il 61% nel 2020 e il 45% nel 2019). L’ascolto per intero di un episodio è quindi la modalità largamente prevalente di ascolto. Ciò significa che i contenuti sono scelti e che sono anche in grado di mantenere gli ascoltatori coinvolti e soddisfatti, un segno di forte nitidezza del format.
Il pubblico dei podcast non è di soli giovani
Il podcast resta un format marcatamente per giovani, ma nel 2021 a crescere sono soprattutto i target adulti, laureati e professionisti:
- 44% giovani (era il 52% nel 2020)
- 27% laureati (+5% sul 2020)
- 16% studenti
- 13% professioni elevate ovvero liberi professionisti, dirigenti e funzionari (+3% sul 2020)
Gli ascoltatori di podcast sono dunque sempre più caratterizzati da profili socio-culturalmente qualificati. Confrontando i dati con quelli del 2020 si nota infatti che risultano in forte aumento gli ascoltatori tra i laureati e le professioni elevate, mentre sono in calo gli ascoltatori tra i giovani.
Fonte: Vois
Questi secondo noi sono i migliori podcast italiani per il settore immobiliare, ne conosci o ne ascolti altri? Scrivilo nei commenti.
Se ti è interessato questo contenuto potrebbe anche interessarti:
Lascia un commento